LFC Studio Legale
Maria Francesca Fontanella
Avvocato penalista, si occupa di diritto penale d’impresa, responsabilità ex d.lgs. 231/2001, internal investigation, ha partecipato ad importanti processi penali per reati societari, finanziari e ambientali.
Aggiungi Maria Francesca Fontanella ai contatti

Collegati su Linkedin

2022
– L’illegale ripartizione degli utili e delle riserve Le illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante, in G. CANZIO –L. LUPARIA DONATI (a cura di), Diritto e Procedura Penale delle Società, CEDAM, 2022, pag. 393 ss. e pag. 425 ss.

2018
– Scienza duttile, giustizia labile: il caso del mesotelioma da amianto, in L’indice Penale, 2018, pag. 277 ss.;

2016
– L’illegale ripartizione degli utili e delle riserve Le illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante”, in G. CANZIO – L.D. CERQUA – L. LUPARIA (a cura di), Diritto Penale delle società. Accertamento delle responsabilità individuali e processo alla persona giuridica, II ed., CEDAM, 2016, pag. 331 ss. e pag. 357 ss.

2014
– Articoli da 476 a 498 c.p., in Codice Penale e Leggi Collegate, Commento Giurisprudenziale Sistematico, CEDAM, 2014, pag. 1990.
– L’illegale ripartizione degli utili e delle riserve e Le illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante, in G. CANZIO – L.D. CERQUA – L. LUPARIA (a cura di), Diritto Penale delle società, vol. I, I profili sostanziali, CEDAM, 2014, pag. 233.

2012
– L’accertamento del nesso causale tra condotta del datore di lavoro ed evento morte per mesotelioma maligno: linee di un’evoluzione giurisprudenziale, in Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in Campo Sanitario, 2012, n. 4, pag. 1537.

2009
– L’illegale ripartizione degli utili e delle riserve e Le illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante”, in L.D. CERQUA (a cura di), Diritto Penale delle società. Profili sostanziali e processuali, vol. I, CEDAM, 2009, pag. 287.

2003
– Corruzione e responsabilità delle persone giuridiche, in G. FORTI (a cura di), Il prezzo della tangente. La corruzione come sistema a dieci anni da “mani pulite”, VITA E PENSIERO, Milano, 2003, pag. 249.

2000
– Corruzione e superamento del principio societas delinquere non potest nel quadro internazionale, in Dir. comm. internaz., 2000, fasc. 4, pag. 941, anche in LIUC Papersn. 83/2001, nonché in L. PEPPE (a cura di), Persone giuridiche e storia del diritto, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2004, pag. 111.

2023
– 14 marzo 2023: Le attività difensive in fase di indagini: impatto del nuovo regime sulla strategia difensiva e sulle indagini in corso, relazione al Convegno La Riforma Cartabia: prime applicazioni in materia penale e processuale penale. Novità nella fase delle indagini preliminari, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano.
– 27 febbraio 2023, ore 15,00: Relazione al Convegno Legge Cartabia: Il nuovo processo penale – 3° Incontro: “Le novità in tema di indagini preliminari ed udienza preliminare”, organizzato dal Centro Studi Borgogna;
– 2 marzo 2023, ore 9,30: La tutela penale, Relazione al webinar Dai Token al Metaverso: regole e tutele per prevenire illeciti e violazioni, organizzato da Convenia.

2022
– 21 novembre: “CCII e compliance 231/01″ e “Nuovi perimetri delle responsabilità penali di amministratori e sindaci” Interventi all’interno del webinar “Il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa. Emersione tempestiva della crisi e responsabilità degli organi societari” organizzato da Assoholding.
23 giugno: “Il CCII nel solco della cd. legislazione preventiva: verso una compliance integrata
9 giugno: “Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili” e compliance 231: il ruolo dell’Organismo di Vigilanza (ODV)”
– 28 aprile: “Il concorso omissivo dei sindaci nei delitti commessi dagli amministratori”, relazione al webinar “Illeciti dell’Organo di Controllo tra legislazione vigente e Codice della Crisi”, organizzato dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano.
– 27 aprile:Environmental, Social, Governance e D.Lgs. 231/2001”, relazione al webinar “Sostenibilità e strategia aziendale”, organizzato dal Centro Studi Borgogna;
–  31 marzo: “Exchange come luogo di scambio e acquisto delle valute digitali e dei loro derivati” e “Il D.Lgs. 231/01 e le criptovalute alla luce del D.Lgs. 184/21”, relazioni al Convegno “Criptovalute, Smart Contracts e NFT“, Roma, organizzato da AFI100, con il patrocinio di Assoholding e della rivista AML&FINTECH;
– 17 marzo: “Ciclo Formativo sulla Protezione dei Dati. 3° incontro Uso delle tecnologie e responsabilità” organizzato dal Centro Studi Borgogna.
– 1 marzo: “Agevolazioni fiscali: i controlli dell’Amministrazione Finanziaria” Webinar organizzato da Confindustria Alto Milanese.

2021
– 11 novembre 2021: “I concetti di interesse e vantaggio dell’ente ex d.Lgs. 231/2001 nei reati colposi in materia Di salute e sicurezza e le loro concrete modalità di accertamento” organizzato dal Centro Studi Borgogna.
–  28 aprile 2021: “I profili penali a carico del professionista indipendente nel CCII – Art. 342.  Falso in attestazioni e relazioni”, Relazione al webinar “La funzione dell’attestazione, i principi cui deve attenersi il professionista indipendente e i profili penali dell’attività dell’attestatore”, organizzato dal Centro Studi Borgogna.

2020
– 10 dicembre 2020: Intervento introduttivo al webinar “Nuove riflessioni sui profili di responsabilità delle strutture sanitarie”, organizzato e curato per lo Studio Legale Baccaredda Boy.
– 27 novembre 2020: Intervento introduttivo al webinar “I nuovi obblighi antiriciclaggio di aziende e professionisti e la V Direttiva Ue antiriciclaggio: criptovalute, trust, cooperazione internazionale”, organizzato e curato per lo Studio Legale Baccaredda Boy.
– 24 novembre 2020: Relazione al webinar “Criminalità informatica e investigazioni digitali”, organizzato dal Centro Studi Borgogna.
– 30 ottobre 2020: Relazione al webinar “Le aziende e l’autoregolamentazione necessaria: evitare profili di responsabilità ex d.lgs. n. 231/01 e misure di prevenzione”, organizzato e curato per lo Studio Legale Baccaredda Boy.
– 16 ottobre 2020: Intervento introduttivo al webinar “Le aziende e l’estero: ottimizzazione fiscale internazionale e profili penali”, organizzato e curato per lo Studio Legale Baccaredda Boy.

2010
– 25 giugno 2010: “Presupposti oggettivi e soggettivi della responsabilità da reato degli enti. Problematiche di interesse per i gruppi multinazionali”, intervento nell’ambito del convegno “D.lgs. n. 231/2001 e gruppi multinazionali”, organizzato dallo Studio Legale Frau Ruffino Verna & Benazzo – Milano.

2008
– 22 febbraio 2008: Intervento conclusivo al Convegno organizzato dal Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale (CSGP) – Università Cattolica del Sacro Cuore, nell’ambito del Progetto “Esperienze di avvio degli organismi di vigilanza ex d.lgs n. 231/2001”.

2022
6 dicembre 2022: Il nesso di causalità,Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

17 febbraio 2022: L’accertamento giudiziale dell’interesse e vantaggio dell’ente ex art. 5 d.lgs. n. 231/01 in relazione a reati dolosi, colposi e nei gruppi di società, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

2021
25 ottobre 2021: Lezione su “Le misure di prevenzione” al Corso di Tecnica e Deontologia dell’avvocato penalista per l’abilitazione alla difesa d’ufficio, organizzato dalla Camera Penale di Milano, svolta anche negli anni 2019, 2017, 2015, 2014

4 febbraio 2021: Lezione su “La posizione di garanzia degli amministratori non esecutivi” presso la Scuola di Specializzazione per Professioni Legali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, svolta anche negli anni 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015, 2014.

2020
– 4 novembre 2020: Lezione in tema di diritto penale ambientale al Corso Ecoreati e criminalità organizzata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento.
– 9 ottobre 2020: Lezione su “Le misure di prevenzione” al Corso di Formazione Tecnica e Deontologica dell’avvocato penalista, organizzato dalla Camera Penale di Pavia con il patrocinio dell’Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Giurisprudenza.
– 6 giugno 2020: Lezione su “Misure di Prevenzione, Corte Costituzionale e CEDU” presso la Scuola di Magistratura Viggiani.
– 9 maggio 2020: Lezione su “Responsabilità amministrativa degli enti. Il principio di legalità nel sistema delineato dal d.lgs. n. 231/01. La rilevanza delle fattispecie escluse dal novero dei reati-presupposto nella lente del reato di associazione per delinquere” presso la Scuola di Magistratura Viggiani.
– 6 febbraio 2020: Lezione su “La posizione di garanzia degli amministratori non esecutivi” presso la Scuola di Specializzazione per Professioni Legali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, svolta anche negli anni 2019, 2018, 2017, 2016, 2015, 2014.
– 18 gennaio 2020: Lezione su “I delitti contro la Pubblica Amministrazione” presso la Scuola di Magistratura Viggiani.

2019
– 9 novembre 2019: Lezione su “Nesso di causalità e responsabilità del datore di lavoro” presso la Scuola di Magistratura Viggiani.
– 10 aprile 2019: Lezione “I processi penali per malattie professionali” al Corso di Diritto Ambientale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

2017
– 5 dicembre 2017: Lezione su “Diritto penale dell’immigrazione e interventi della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia” presso la Scuola di Specializzazione per professioni legali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, svolta anche negli anni 2016, 2015.

2015
– 5 ottobre 2015: Lezione su “Giurisprudenza di legittimità in tema di prova scientifica e malattie professionali” presso il Corso propedeutico all’iscrizione nell’Albo speciale per il patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni superiori, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano.

2014
– 10 dicembre 2014: Lezione su “L’accertamento del nesso di causalità tra condotta del datore di lavoro e malattie professionali asbesto-correlate” nell’ambito del Master Universitario di II livello in Diritto Penale dell’Impresa, Università Cattolica di Milano.

2013
– 28 febbraio 2013: Lezione su “D.lgs. n. 231/01, corruzione internazionale e applicabilità di sanzioni interdittive all’ente”, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, svolta anche nel 2012.

2011
– 6 dicembre 2011: Lezione su “Il concorso di reati” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

2008
– 14 maggio 2008: Lezione su “Struttura organizzativa e gestionale degli enti ai fini della prevenzione del reato. I reati da cui dipende la responsabilità amministrativa. Adozione ed efficacia dei modelli organizzativi. I codici di comportamento delle associazioni” nell’ambito del Master di II livello in Diritto Penale e Societario organizzato da Just Legal Services, Scuola di Formazione legale.

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Laurea in Giurisprudenza con indirizzo forense

LINGUE
Inglese

Maria Francesca Fontanella è socia fondatrice di LFC Studio Legale. Dal 2000 al 2021 ha collaborato con un primario studio legale italiano operante nel settore del Diritto Penale d’Impresa. Dal 2003 è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano.

Si occupa di diritto penale d’impresa e ha maturato una specifica esperienza seguendo processi penali per reati societari e finanziari, reati fallimentari, reati contro la Pubblica Amministrazione italiana e straniera, reati contro il patrimonio mediante frode e responsabilità penale in ambito sanitario.

Ha maturato una profonda esperienza in tema di diritto penale ambientale e di responsabilità penale del datore di lavoro per malattie professionali, con particolare riguardo a quelle asbesto-correlate, e in tema di reati contro l’incolumità pubblica, partecipando ai più importanti processi penali italiani dell’ultimo ventennio.

Nelle stesse materie svolge attività di consulenza stragiudiziale e redige deleghe di funzioni.

Ha redatto Modelli di Organizzazione e Gestione ex d.lgs. n. 231/01, materia in relazione alla quale presta consulenza ed è attivamente impegnata, anche quale Organismo di Vigilanza di primarie società.

Dal 2003 è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano e dal 2016 all’Albo speciale per il patrocinio innanzi alla Corte di Cassazione.

È stata componente del Gruppo di Ricerca Criminologica (GRC) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro del CSGP – Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sin dalla costituzione.

In questo ambito ha collaborato – tra le altre – all’iniziativa condotta nell’anno accademico 2007/2008, dal titolo: Esperienze d’avvio degli organismi di vigilanza ex D.lgs. 231/2001, i cui esiti sono confluiti in due pubblicazioni, a cura di Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa e Università Cattolica del Sacro Cuore.

È relatrice in convegni, seminari, tavole rotonde e docente principalmente presso la Scuola di Specializzazione per Professioni Legali dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il Corso Biennale di Tecnica e Deontologia dell’Avvocato Penalista per l’abilitazione alla Difesa D’ufficio organizzato dalla Camera Penale di Milano.


Advisory Board Member
di Assoholding.

Direttore scientifico dell’Osservatorio sulla Crisi d’Impresa di Assoholding


Membro della European Criminal Bar Association.


Membro dell’Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/01 (AODV231)