Dal sito dell’Università Cattolica di Milano:
“Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è costituita la Scuola di Specializzazione per le professioni legali, ai sensi e per i fini di cui all’art. 16 del d.lgs 17 novembre 1997, n. 398 nonché del D.M. del Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica 21 dicembre 1999, n. 537.
La Scuola ha durata biennale ed ha l’obiettivo formativo di sviluppare negli studenti l’insieme di attitudini e di competenze caratterizzanti la professionalità dei magistrati ordinari, degli avvocati e dei notai, anche con riferimento alla crescente integrazione internazionale della legislazione e dei sistemi giuridici e alle più moderne tecniche di ricerca delle fonti. Il diploma di specializzazione è requisito necessario per la partecipazione al concorso di uditore giudiziario (per i laureati dall’A.A. 1998/99) e consente l’esonero dalla prova preliminare per l’accesso al concorso (per i laureati prima dell’A.A. 1998/99).
Per l’accesso alle professioni di Avvocato e Notaio, la Scuola è riconosciuta come sostitutiva per il periodo di un anno dell’obbligo di praticantato.
Concorso pubblico, per titoli ed esame, per l’ammissione alle scuole di specializzazione per le professioni legali, anno accademico 2021-2022.”